I Vigneti
La buona esposizione delle vigne, la particolarità dei terreni unita alla cura e alla professionalità che viene prestata nelle varie fasi della coltivazione e della successiva vinificazione sono i motivi che conferiscono ai nostri prodotti caratteristiche di ottima qualità.
- Superficie Coltivata
- 15 Ettari
- Terreni
- Sabbiosi con venature argillose o calcaree
- Vitigni
- Barbera, Dolcetto, Cortese e Moscato
- Note
- I Vigneti sono lavorati esclusivamente dalla Famiglia
Terreno
Per offrire una produzione di vini rossi e bianchi, la nostra tenuta si articola su vari tipi di terreno. I terreni dei vigneti a bacca rossa sono essenzialmente sabbiosi con venature argillose o calcaree mentre quelli dei vitigni a bacca bianca sono rossi o sabbiosi con vene argillose.
Clima
La vicinanza alle Alpi porta inverni freddi ma la temperatura è mitigata dai venti provenienti dal Mar Mediterraneo. I nostri vigneti distano solo 80 km in linea d’aria dalla Liguria e per questa ragione godono degli effetti del “marin”, il vento ligure, caldo e odoroso di sale.
Vitigni
Alla base della nostra filosofia produttiva vi è la volontà di valorizzare la tipicità del nostro territorio ed è per questo che abbiamo scelto di coltivare barbera, dolcetto, cortese e moscato. Quattro vitigni che da sempre rappresentano questa zona.
Sole
I vigneti godono di eccellenti esposizioni solari; il Bricco dell’Uccelletto, in particolare, è esposto a 360 gradi. In questo modo garantiamo alle nostre uve un’ottima esposizione per ottenere la migliore maturazione.
Vigneti
Cà d’Ces, La Maria, Vigna d’Capural, La Piduleina, Bosconero, Vigna del Curtì e il Bricco degli Uccelletti, sono solo alcuni dei nostri vigneti. Nomi suggestivi e legati a personaggi, luoghi e avvenimenti che hanno fatto la storia del nostro territorio.
Cantina
La nostra cantina ospita tutto il necessario per la fermentazione del mosto e la conservazione del vino tra cui vinificatori a cascata per i vini rossi, numerose vasche in cemento vetrificate e botti in legno per l’invecchiamento del vino Barbera.
Tenuta Smeraldo
Localizzazione

La Cantina Smeraldo è in Regione Garbazzola a Calamandrana, in una delle posizioni più elevate della Valle Belbo, tra Nizza Monferrato e Canelli.
Entrambe dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Umanità in unione con i vini che maggiormente le rappresentano: la Barbera e l’Asti.
Calamandrana dista 40 km da Alba, capitale delle Langhe e sede della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, ed è un punto di snodo strategico trovandosi a 90 km da Torino e da Genova e a 130 km da Milano.
Il nostro indirizzo